
Soluzione 3
Quadro generale
Abitazione singola su due piani situata in provincia di Milano, in buono stato conservativo. Al momento dell’intervento non presentava nessun intervento di efficientamento.
Necessità affiorate
Durante la prima fase nell’intervista fatta ai proprietari sono emerse due tipologie di tematiche da risolvere:
- una di natura energetica: l’abitazione di importanti dimensioni aveva forti consumi sia in termini di EE che di gas. Malgrado gli elevati costi di gestione energetica il comfort all’interno della casa era non soddisfacente.
- una di natura strutturale: il tetto necessitava un rifacimento totale
Studio progettuale (anno 2018)
Tenendo presente le necessita del cliente e la situazione attuale, abbiamo apportato i seguenti interventi:
- realizzazione di un manto di copertura con pannelli sandwich da 12 cm con la parte esterna in finti coppi antichizzati al fine di evitare futuri lavori di manutenzione e di aumentare la coibentazione del tetto. A corredo abbiamo realizzato una linea vita
- realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 10 kwp con aggiunta di ottimizzatori
- inserimento di un doppio sistema di accumulo della potenza di 28 kw
- realizzazione di un sistema termico composto da 4 collettori termici a circuito forzato, un accumulo da 500 litri sunfresh, una pompa di calore da 10 k.
- sostituzione dei collettori in ghisa con collettori di ultima generazione a bassa temperatura
- inserimento di un piano induzione
I risultati oggettivi ottenuti
Ristrutturazione definitiva del tetto
Messa in sicurezza della casa
Distacco dalla fornitura del gas come richiesto
Contenimento dei costi energetici da 7000 € annui a totali stimati 1500 € annui, in parte calmierati dalla vendita di EE.
Interventi futuri
Sono stati programmati in divenire: cappotto esterno in termo ceramica e infissi in classe A in pvc effetto legno.
Obiettivo da raggiungere
Ottimizzazione dell’investimento in termini di consumi e comfort abitativo
Gli aggiornamenti dei risultati saranno messi in divenire.